giovedì 13 novembre 2008

Un'esperienza forte...

Ciao!

Come state? A me tutto bene.
Ne ho già parlato in un post dell'altro mio blog ma mi sembra utile sottolinearlo perchè mi pare essere un esempio (anche attuale!) di come si possa vivere la Parola di Vita di questo mese.
Attendo i vostri interventi in merito. Grazie infinite.
BUONA GIORNATA! A presto. Ciaooo...

Giò

martedì 11 novembre 2008

Comunione: fonte di vita...


Miei cari amici,

oggi trattiamo un tema da me molto sentito e vissuto: la comunione come fonte di vita nuova...
Già quando facciamo vera comunione con chi ci è vicino sentiamo che qualcosa cambia in noi in modo profondo, siamo arricchiti enormemente dall'altro. Io ne faccio spesso esperienza.
E voi? In che modo fate comunione? E' per voi una fonte di vita, di novità? Ne parliamo insieme? Aspetto i vostri contributi. Grazie.
BUON POMERIGGIO. CIAO.
Giò

sabato 8 novembre 2008

Ciaooooooo...

Ciao, heylà...
come state? Io tutto benissimo. Causa vari problemi sono stato un po' assente ma ora voglio riprendere. Chiedo la vostra preghiera per farlo.
Allora rimaniamo uniti. A presto.
Di cuore vi auguro una

sabato 27 settembre 2008

Idee, suggerimenti e consigli...

Ciao a tutti,

e rieccomi ancora qui tra voi...
Volevo proporvi una cosa: avete delle idee, suggerimenti, consigli da darmi su come migliorare questo mio blog? Ad esempio che argomenti vi piacerebbe fossero trattati? Attendo i vostri commenti. Grazie infinite davvero!

Ciao. A presto e...



Conosciamoci...




Miei carissimi amici,

come state? Io molto molto bene!
Tenendo conto che il conoscerci aiuta ad essere più in comunione... proviamo a favorirla utilizzando i commenti di questo post per presentarci e dire agli altri visitatori qualcosa di noi! Aspetto riscontri... grazie!
Per quanto mi riguarda, avevo già fatto i miei dovuti convenevoli ma se volete sapere altro su di me chiedete pure ancora. Vi ringrazio tantissimo!

Ciao, ciao. BUONA GIORNATA! A presto.

Giò

martedì 23 settembre 2008

Ciaooooo... rieccomi!



rieccomi dopo un po' di assenza...
Datemi ancora un giorno o due per sistemarmi bene poi riprendo ad aggiornare questo blog con maggior regolarità!
Grazie della vostra ammirabile pazienza.

A presto. Ciao! Vi lascio di cuore la BUONA SERATA!

Giò

sabato 16 agosto 2008

La famiglia: realtà di incontro e comunione

Ciao a tutti carissimi,

come state? Spero bene. Io davvero ottimamente!
Stasera vorrei tornare ancora sul tema della famiglia come culla e tempio dove ci si può incontrare e fare autentica esperienza di comunione. Già in famiglia si può condividere ogni cosa nell'armonia e nella pace in un confronto sempre aperto, cordiale; in famiglia ci si aiuta a vivere le difficoltà; in famiglia si può avere la gioia di mettere in comune i nostri problemi e di cercare come risoverli insieme...
Ne parliamo un po', eh?! In che modo voi vedete la realtà famigliare? Vi trovate in quello che ho esposto qua? Ditemi... grazie.

Ciao. BUONA SERATA! A presto.

Giò

lunedì 4 agosto 2008

Per comunicare bene: le mini-guide

Carissimi,

eccomi qua. Oggi vi voglio presentare delle mini-guide sull'utilizzo della posta elettronica e sulla comunicazione in genere che danix sta portando avanti (sul sito web4unity) con dedizione e impegno: le ho trovate molto utili ed efficaci. Penso possano servire anche ad altri. Ecco perchè vi lascio il link. Fatemi sapere. Intanto grazie.



Clic sul bottone per l'indice delle Mini-Guide.



Ciao a tutti. A presto.


Giò

giovedì 31 luglio 2008

Per comunicare bene...

Cari,

ve lo dono così: a me è piaciuto tantissimo!

Ciao. Giò


UN VADEMECUM PER CHI SCRIVE

A sostenere gli inizi del movimento è stata soprattutto la circolazione epistolare fra tutti di notizie, fatti e realtà spirituali. Tuttora - fra gli altri mezzi che lo sviluppo della tecnologia offre - la corrispondenza rimane uno strumento molto efficace per comunicare personalmente con gli altri e alimentare questa comunione. Chiara ne ha parlato in varie occasioni a Luisetta e alle altre incaricate della segreteria. Ecco alcuni appunti di una sua conversazione del gennaio 1979, dai quali si ricava come attuare al meglio questo compito.

"Non fare mai economia di gentilezza.
Una persona che riceve una lettera deve sentirsi una signora, un signore, anche se è un poveraccio, anche se è un ammalato senza forze... Quindi non fare mai economia di amore, di cortesia, perché la carità ha tutte queste sfumature. Non esagerando, non alterando naturalmente le cose.
Bisogna trattare tutti in maniera tale che si sentano compresi, consolati; che quella lettera voglia dire, per quelli che la ricevono, che veramente è arrivato qualcosa. Tutti dovrebbero dire: È una giornata importante per me!.
Davanti ad una lettera, a una persona ci si ferma, si va a fondo, ci si fa uno. Poi si aspetta, per rispondere, il suggerimento dello Spirito Santo. Non incominciare subito a rispondere al problema, ma prenderla al largo: vedere come sta, darle notizie positive.
Anche se occorre dire qualcosa di negativo, saperlo imbottire di amore, tirando fuori prima il positivo, insomma come si parlasse alla persona. Cercare di comprenderla, perché ogni persona è irripetibile.
Non si possono fare le cose in serie.
È meglio fare una lettera bene, che vada a segno, piuttosto che farne molte. Pensare: che cosa scriverebbe Maria a quella persona, che cosa scriverebbe Gesù?
Non bisogna dare delle risposte vaghe, ma precise, esaurienti, altrimenti la persona che la riceve non si sente capita.
Immaginare di fare un colloquio privato.
La lettera è ancora di più, perché il colloquio passa, la lettera resta; e se è bella, centrata, chi la riceve la legge e la rilegge.
Se poi tornano gli stessi problemi, ha sempre la risposta, perché è lì, scritta.
Infine anche l'impaginazione sia bella, perché questo dà il senso di onorare la persona, di vedere Gesù nella persona, che così si sente qualcuno. E siccome è qualcuno perché è Gesù, noi dobbiamo metterla al suo posto, dobbiamo fare di tutto per mettere al loro posto queste persone, chiunque siano. Anzi, più poveracci sono, più non sono considerati dagli altri, più noi dobbiamo metterli al loro posto, anche i bambini, così si abituano a trattare gli altri come sono trattati loro."

Chiara Lubich

(Brano tratto da un articolo di Città Nuova)

martedì 29 luglio 2008

Ciao, ciao...

Con questo post, vi faccio solo un breve salutino giusto per dirvi che ci sono ancora: ho avuto un momento di vicissitudini da cui pian piano mi sto riprendendo... Pregate per me, ne ho tanto bisogno! Grazie!

Rimaniamo ben uniti eh: è questa la nostra forza più grande.

A giorni ricomincerò anche ad aggiornare con maggior frequenza il mio blog.

Nell'attesa...